Di
teatro non si parla. Il teatro si vede, si respira, si abita, si fa.
È un incontro di persone, è luogo, è tempo con
un inizio ed una fine.
Con bambini ragazzi e giovani andiamo a realizzare un percorso di
teatro artigianale, dove ciascuno mette in gioco il meglio di sé,
ricercando e sperimentando nuove prospettive relazionali all'interno
di un contesto non giudicante stimolando la fantasia
e la creatività, attraverso una necessaria
disciplina.
Il metodo del
Teatro Corale® - proposta di metodo che applichiamo al percorso
e agli incontri di laboratorio - esplora il territorio teatrale in
un'ottica di avvicinamento propedeutico al lavoro sul palcoscenico,
invitando ad esplorare i primi rudimenti dell'azione scenica attraverso
lo spazio proprio e del gruppo, il ritmo interno, quello collettivo
e la loro interscambiabilità, la realizzazione dei primi personaggi
come scoperta di limiti e risorse personali al servizio del lavoro
comune.
Attraverso
il gioco ed il sostegno del gruppo,
i partecipanti si approcceranno alla respirazione, cominceranno a
conoscere e controllare il proprio corpo, elaboreranno
le proprie emozioni iniziando un percorso di consapevolezza
mirato alla restituzione delle stesse attraverso i propri
registri espressivi, la voce e le azioni comuni.
Successivamente si cominceranno a creare i primi personaggi, nel rispetto
dell'età dei partecipanti e delle peculiarità singole
e del gruppo, ponendo l'accento sul “respiro comune”.
A conclusione
dell'anno di laboratorio, il materiale prodotto verrà presentato
in occasione di un evento di restituzione sotto forma di messa in
scena (lezione aperta, performance, spettacolo, …).
NOVITÀ
Il corso di teatro ragazzi apre ai giovani dai 15 ai
19 anni.
Il percorso
- che si articola in lezioni di un'ora e mezza alla settimana - presenta
anche 2-3 sessioni intensive in alcuni week-end tra gennaio e maggio.
Un'altra novità
per questa nuova sperienza formativa è rappresentata dall'integrazione
del normale percorso tecnico-esperienziale con discipline specifiche
del mondo teatrale. Infatti durante l'anno i partecipanti incontreranno
- oltre agli insegnanti principali Matteo Balbo e Paola Rossi - figure
di formatori, attori e registi con cui vivranno delle sessioni monografiche
a tema. La voce, la maschera, il clown sono alcune di queste.
Il percorso si
concluderà con una restituzione/spettacolo
al Kitchen Teatro Indipendente di Vicenza.
Cosa si
fa ad un corso di teatro per bambini/ragazzi:
1. si gioca INSIEME.
2. si lavora sul gruppo e sulla fiducia.
3. si impara quando e come parlare.
4. si impara a stare in silenzio e a gridare INSIEME.
5. si scopre che se da solo sei bravo in due si è bravissimi.
6. vedi quanto è bello raccontare una storia e tutti ti stanno
a sentire a bocca aperta.
7. ti rendi conto che hai una fantasia pazzesca.
8. non sai se ti piace di più ridere o far ridere...
9. vieni solo se hai voglia ma se scatta la "scintilla"
ne avrai voglia per tutta la vita.
10. si scopre che stare sul palcoscenico illuminato, dietro il sipario,
con un mal di pancia da paura, con tutti là fuori che aspettano
solo te... Beh,è uno dei piaceri della vita!