Programma
CORSO DI DANZA CONTEMPORANEA
Marta Giovanna Tabacco


Ogni corpo può danzare e può utilizzare il movimento per conoscersi ed esprimersi.

I laboratori sono aperti a tutti coloro che sono interessati a danzare e sperimentare attraverso il movimento, ad utilizzare consapevolmente il proprio corpo per muoversi in uno spazio condiviso con altre persone, in una forma coordinata, fluida ed organica.

L’obiettivo è quello di offrire, attraverso diversi metodi e  tecniche di danza contemporanea (release, floorwork, contact, pratiche teatrali e performative…) degli input e dei mezzi per trovare la propria identità nel movimento, senza voler imporre una forma vincolante,in rapporto con leggi fisiche, più che estetiche.
Si conducono i partecipanti alla conoscenza di sé, alla capacità di relazionarsi con gli altri, allenando e allineando l’ascolto collettivo, alla possibilità di utilizzare il movimento corporeo come mezzo d’espressione, allo sperimentare l’urgenza del movimento nello sviluppo di azioni cariche di significato e non accessorie.

Le lezioni passano per le fasi di riscaldamento, esercizi tecnici e posturali, allungamento e potenziamento attraverso continue dinamiche, senza interruzione, che portano l’allievo ad essere totalmente presente in ciò che svolge, imparando a gestire la propria energia e ricercando continuamente sulla percezione del proprio corpo e di quello degli altri, sul senso dello spazio e del ritmo.
Un continuo e fluido alternarsi, quindi, di esercizi, sequenze di movimento, giochi di improvvisazione, proposte di variabili dinamiche spazio-temporali, dando particolare importanza al processo creativo collettivo e curando l’individualità nella coralità.

I partecipanti, supportati dalla tecnica, imparano a conoscere funzionalità e dinamiche del proprio corpo relative a peso, gravità, equilibrio, centro e asse: distribuzione del peso del corpo cedendo o resistendo alla forza di gravità, in un continuo alternarsi di equilibri e fuori peso, in cui il corpo, forte a partire dal suo centro, entra ed esce dal suo asse.
Il contatto con il pavimento diviene un supporto fondamentale per ricevere forza propulsiva e per ribaltare il punto di vista corporeo.

Ogni corpo, guidato verso una consapevolezza globale, adatterà il movimento proposto alle reali capacità e qualità fisiche, individuandone e superandone i limiti.

Nelle mie lezioni la pratica artistica si mescola con la pratica di vita, la finalità artistico/formativa va di pari passo con una finalità sociale. Le relazioni tra i partecipanti sono vere e spontanee, si accetta sé stessi mostrando senza timidezza i propri limiti e anzi usandoli a proprio vantaggio,si accettano gli altri come individui singoli e come gruppo, si coesiste all’interno di un gruppo sapendo quando guidare e quando essere guidati, ci si guarda negli occhi, si tocca il corpo degli altri con rispetto e responsabilità, si familiarizza con il proprio corpo, si impara a gestire la propria energia e a guidare o condividere quella del gruppo, ci si sintonizza con il ritmo musicale e il ritmo del corpo, si sta nel flusso e nel “qui e ora”, si ritrova un benessere fisico e mentale, si impara a relazionarsi con gli altri senza usare la parola, si comunica con il corpo senza giudizio proprio ed altrui, si partecipa ad un rito collettivo dove ci si diverte nella completa uguaglianza tra tutti.
Marta G. Tabacco